Un’équipe di specialisti si dedica da anni alla cura dei problemi vertebrali sfruttando la lunga esperienza maturata.
La filosofia del gruppo, con l’aiuto delle sofisticate attrezzature della clinica e la preziosa collaborazione dei suoi servizi, si propone di affrontare e risolvere ogni singolo problema della colonna secondo le conoscenze e le modalità più avanzate. Ci occupiamo dei problemi derivanti da:
Per merito di sostanziali progressi che si sono verificati negli ultimi anni, gli interventi beneficiano ora di decorsi post-operatori estremamente semplificati, con ripresa immediata delle attività.
La scoliosi si manifesta con segni particolari che devono essere valutati con attenzione dal medico specialista.
Per poter fare una diagnosi corretta è necessario eseguire un esame radiografico della colonna che permette di valutare la gravità e il carattere evolutivo della curvatura.
Le deformità sono generalmente correggibili soprattutto se diagnosticate e trattate precocemente. Al contrario, se non si interviene, possono trasformarsi in gravi modificazioni strutturali scheletriche.
La scoliosi passa da casi lievi, in cui viene prescritto un programma riabilitativo personalizzato che aiuta il paziente a ritrovare la giusta postura, a casi più gravi in cui ci si affida a un trattamento chirurgico per ridurre le disfunzioni degli organi interni e migliorare la capacità respiratoria.
La causa più comune è un atteggiamento posturale errato mantenuto nel tempo. A volte può essere la conseguenza di una malattia dell’accrescimento di alcuni corpi vertebrali che acquisiscono una crescita anomala deformandosi a cuneo anteriormente.
La Casa di Cura Villa Stuart cura vari tipi di sindromi che riguardano la colonna lombare tra cui:
Nella sindrome faccettale il dolore si acutizza in estensione o in torsione. Nei casi lievi si educa il paziente a uno stile di vita adeguato e a eseguire movimenti che non stressino i flesso-estensori. Nei casi più gravi si interviene con iniezioni intra-articolari.
La stenosi del canale non presenta alcun dolore ma si ha una riduzione dell’autonomia di cammino, una riduzione dei riflessi osteotendinei e lombosciatologia mono o bilaterale. L’unica terapia possibile è quella chirurgica che rimuove gli elementi posteriori del canale.
La stenosi monosegmentaria è provocata dalla progressiva disidratazione del disco e da fenomeni di degenerazione artrosica. Per la cura di queste particolari stenosi sono stati messi a punto dei dispositivi, inseriti microchirurgicamente, che permettono l’apertura dei forami e lo stiramento del legamento longitudinale posteriore e del legamento giallo.
La spondilolistesi è una condizione di instabilità vertebrale. L’unica cura è l’intervento chirurgico che prevede l’impianto di viti, ancorate alle vertebre, collegate da alcune barre al fine di prevenire l’ulteriore scivolamento dei corpi vertebrali.
I dischi intervertebrali permettono i movimenti fra le singole vertebre, le mantengono elasticamente a distanza e si comportano da ammortizzatore.
Sono formati da due parti: la parte esterna chamata anulus e quella interna chiamata nucleo polposo.
L’età, l’esercizio fisico e i traumi ripetuti formano nell’anulus delle microlacerazioni che fanno fuoriuscire il nucleo polposo, causando così l’ernia del disco.
È possibile trattare l’ernia del disco in vari modi. Nei casi lievi è sufficiente rimanere a riposo ed effettuare una terapia antinfiammatoria fino a quando il dolore non si attenua. Nel caso di ernie sintomatiche è consigliato un intervento di chirurgia mininvasiva che si avvale di accesso percutaneo con o senza guida endoscopica e trattamento in radiofrequenza o laser.