G T

SERVIZIO PER L’IPERTENSIONE ARTERIOSA SCREENING E TRATTAMENTO

L’IPERTENSIONE ARTERIOSA

UN TEAM POLISPECIALISTICO

La valutazione cardiologica è svolta da un team polispecialistico, composto da medici vascolari, oculisti, diabetologi, dietologi, fisioterapisti.

Eventuali approfondimenti consentiranno un più completo quadro clinico-diagnostico ed un risultato stabile nel tempo.

Il servizio per l’Ipertensione arteriosa di Villa Stuart è accessibile su prenotazione da fare presso il centralino della clinica che provvederà a fissare la data della visita in base alla disponibilità del paziente.

ipertensione

L’IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE ARTERIOSA, UNA PATOLOGIA SILENTE

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia l’ipertensione arteriosa colpisce circa 15 milioni di persone con una media del 33% per gli uomini e del 31% per le donne.

Soltanto la metà degli individui è consapevole di essere iperteso e questo costituisce un rischio molto importante per la salute.

L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E DELLA DIAGNOSI PRECOCE

L’ipertensione arteriosa costituisce uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolare.

Favorisce, infatti, lo sviluppo delle seguenti malattie: scompenso cardiaco, infarto del miocardio, cardiopatia ipertensiva, vasculopatie cerebrali, e malattie renali e oculari su base vascolare.

Per questo motivo, quindi, l’attività di prevenzione non andrebbe mai trascurata.

Nella maggior parte dei casi la diagnosi di ipertensione arteriosa avviene in maniera occasionale, perché questa condizione resta silente per diverso tempo prima che si verifichino danni agli organi colpiti (cuore, cervello, reni, occhi).

visita

LA VISITA CARDIOLOGICA

Il primo incontro con lo specialista cardiologo consente di raccogliere un’accurata anamnesi clinica e farmacologica del paziente, con particolare riferimento alla storia clinica e ai fattori di rischio.

La visita cardiologica comprende:

  • Anamnesi clinica e farmacologica
  • Esame obiettivo cardio-polmonare
  • Esplorazione dei principali vasi arteriosi

LA VALUTAZIONE DEI FATTORI DI RISCHIO

Per un’accurata diagnosi vengono valutati i singoli fattori di rischio cardiovascolari, caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza di malattia cardiovascolare.

Tra questi:

  • Fumo.
  • Dislipidemia acquisita o familiare
  • Diabete mellito
  • Alimentazione abituale
  • Tipo di attività fisica praticata
  • Stress
  • Eventuale predisposizione genetica (familiarità con ipertensione arteriosa, malattie cardio-cerebrovascolari, infarto del miocardio, ecc.)
  • Terapie farmacologiche in atto
esami

GLI ESAMI STRUMENTALI

  • Elettrocardiogramma
    Esame semplice, indolore e non invasivo utile a valutare la regolarità del battito cardiaco in tutti i suoi aspetti oltre che a documentare eventuali segni secondari a ipertensione arteriosa di lunga data o ad altre patologie cardiache presenti come cardiopatia ischemica, in atto o pregressa, o valvulopatia.
  • Ecocardiogramma color doppler
    Esame non invasivo che sfrutta gli ultrasuoni per studiare la geometria cardiaca, la contrattilità e il flusso di sangue attraverso le valvole cardiache.

ULTERIORI APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI

Sulla base delle informazioni acquisite durante la prima visita, lo specialista cardiologo potrà richiedere un eventuale approfondimento diagnostico con strumenti utili a identificare il trattamento più efficace.

Gli altri esami di approfondimenti comprendono:

  • Holter Pressorio
  • Holter ECG delle 24 ore
    Essenziale per la rilevazione e il trattamento di eventuali aritmie
  • Principali esami di laboratorio.